2020/11/04
Questo blog ha cambiato casa
2020/10/31
La fortuna di essere felici
2020/10/30
Vero e falso
Sulla valutazione dei propri pensieri
2020/10/29
A che serve l'io cosciente
Bisogno di essere alla moda
2020/10/28
Le discussioni tra un ateo e un credente sono inutili
Le cause dei piaceri e dei dolori
Scienza e previsione del futuro
Importanza dei conflitti
2020/10/27
Stupidi e cattivi
Intelligenza plurale
2020/10/26
Sull'analfabetismo funzionale
Un analfabeta sa di essere tale. Un analfabeta funzionale non sa di esserlo. Tuttavia l'analfabetismo funzionale non è una proprietà binaria (presente o assente) ma graduale da un minimo ad un massimo.
Frammenti di verità
La verità è così vasta e complessa che è impossibile vederla tutta e in tutte le sue relazioni. Ognuno ne vede solo qualche frammento, chi più, chi meno.
Sull'essere se stessi
2020/10/25
Sul calcolo dei rischi epidemiologici
Livelli di motivazione
Ogni motivazione è finalizzata alla soddisfazione di una motivazione di livello superiore.
Il prezzo della collaborazione
Nella misura in cui abbiamo bisogno della collaborazione di altre persone, dobbiamo comportarci in modo da ottenerla.
Economia della soddisfazione dei bisogni
Nella misura in cui per soddisfare i nostri bisogni abbiamo bisogno della collaborazione di qualcuno, dobbiamo comportarci in modo da ottenerla.
Da questo sillogismo, che è fondamentale nella costruzione della psiche, derivano una quantità di domande come le seguenti.
2020/10/24
2020/10/23
Rituali di condivisione
2020/10/22
Ponti e muri
Bisogno di coerenza
2020/10/21
Follia tra restrizioni e libertà
La follia può essere causa da un eccesso di restrizione o di libertà.
2020/10/20
Sul senso del dovere
Il senso del dovere consiste nella paura delle conseguenze del non fare il proprio dovere.
Il senso di ogni comportamento
Tutto ciò che la gente fa, lo fa per bisogno, per piacere o per paura. Questo è il senso di ogni comportamento umano.
2020/10/18
Splendore e miseria della filosofia
Finora la filosofia ha avuto successo nell'analizzare e demistificare la società, l'uomo e la stessa filosofia, ma ha fallito nel costruire e proporre modelli di uomo, di società e di filosofia sufficienti, realistici e sostenibili.
2020/10/17
2020/10/12
A chi giova la stupidità popolare
Politici e industriali desiderano un pubblico più stupido possibile, abbastanza stupido da credere negli slogan politici e nei messaggi pubblicitari.
Sul governo dei più intelligenti
Per “intelligenza” intendo la misura della capacità di governarsi e di governare al fine di soddisfare al meglio e in modo sostenibile i bisogni propri e altrui. In tal senso, ritengo che sarebbe opportuno che una nazione fosse governata, per il suo bene, da una gerarchia basata sull’intelligenza, ovvero una gerarchia dove i più intelligenti occupano le posizioni di responsabilità e di comando più alte in ogni istituzione e organizzazione pubblica.
2020/10/11
Conscio e inconscio
Agenti mentali antagonisti
La mente è una specie di assemblea di agenti mentali che possono essere antagonisti, cioè voler cose opposte. L'io cosciente (l'unico agente cosciente) è uno di essi, e il suo volere puà essere in contrasto con quello di altri agenti. In caso di conflitto ci sono due possibilità: l'immobilismo (quando i due agenti hanno eguale forza) e il prevalere dell'uno sull'altro. Ebbene io credo che l'io cosciente sia il più delle volte soverchiato da uno o più agenti mentali inconsci. Il fatto è che l'io cosciente non può controllare l'inconscio (se non in minima parte e in tempi lunghi), mentre è vero il contrario, cioè l'inconscio controlla l'io consciente in tempi brevi e in grande misura.
Economia ed etica della benevolenza
Si fa presto a dire “ti voglio bene”. Ma cosa significa veramente? A quante persone possiamo voler bene simultaneamente, e in quale misura? E come si può dimostrare o misurare il bene che una persona “vuole” ad un’altra? La benevolenza è qualcosa che si può dare e ricevere da una persona ad un’altra, quindi possiamo parlare di “economia della benevolenza”, in modo analogo all’economia generale, cioè allo scambio di beni e servizi. A tale riguardo ci sono altre questioni, come le seguenti. La benevolenza (cioè il voler bene) è volontaria o involontaria? Siamo liberi di volere bene e di non voler bene a chi ci pare e quanto ci pare? In altre parole, la benevolenza è un dovere morale e di conseguenza un diritto? Il fatto è che ogni umano ha bisogno che un certo numero di persone gli vogliano bene, e soffre quando la benevolenza che riceve è inferiore a quella di cui ha bisogno. In conclusione, se la benevolenza non è un dovere né un dovere, allora è una questione di fortuna!
2020/10/10
Sull'io e il "noi"
Perché ci chiediamo il perché delle cose?
Perché ci chiediamo il perché delle cose? Per lo stesso motivo per cui cerchiamo di conoscere il mondo in cui viviamo. Infatti la conoscenza consiste nel comprendere le cause e le conseguenze dei fenomeni, i quali sono le forme delle cose. Uno dei bisogni umani fondamentali è il bisogno di conoscenza.
2020/10/09
Chi decide la mia vita?
Momento per momento, un certo numero di cose nel mio corpo e nella mia mente inconscia decidono il mio stato d'animo, il mio umore, il mio grado di felicità, i miei sentimenti, i miei desideri, le mie paure, i miei pensieri, le mie illusioni, le mie decisioni ecc.
2020/10/08
2020/10/07
Paura degli altri, paura di se stessi, paura di cambiare
Quando si ha paura di comportarsi in un certo modo diverso dal solito, bisognerebbe distinguere tra la paura degli altri e la paura di se stessi, laddove la seconda è prodotta, dalla prima durante gli anni della formazione. Inoltre, entrambe le paure si fossilizzano a causa di una generica paura del cambiamento delle proprie strutture mentali.
2020/10/06
Aforismi sui bisogni
2020/10/05
Attenzione e cambiamenti
Condividere idoli
Chi non ha paura del giudizio altrui?
2020/10/04
Sull'astensione dal giudizio
Le leggi fondamentali della stupidità umana
piccolo saggio intitolato
LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA STUPIDITA’ UMANA
di Carlo M. Cipolla, Professore Emerito di Storia Economica a Berkeley
2020/10/03
Etica "fai-da-te"
L'uomo moderno ha rinunciato all'ìdea di un'etica condivisa e oggi siamo all'assurdo che ognuno ha un'etica soggettiva, "fai-da-te", il che toglie all'etica la sua ragione di esistere. Comunque, per definire un'etica occorre una profonda conoscenza della natura umana, cosa che oggi è alquanto rara.
2020/10/02
Le opinioni degli imbecilli
L'imbecille non sa di essere tale e pensa che la sua opinione non valga meno di quella di chiunque altro.
Etica del reciproco servizio
Di solito, quando si parla di etica s'intendono regole di comportamento a senso unico, vale a dire obblighi e divieti verso gli altri, indipendentemente dal comportamento altrui verso noi stessi. Ma un'etica che mi impone di essere buono con qualcuno anche se questo è cattivo con me o se questo mi ignora, non ha senso, e non è credibile.
Ottenere qualcosa dagli altri
2020/10/01
Probabilità della stupidità
Paura della paura
2020/09/30
Ogni dono è un prestito
2020/09/29
I perché delle cose
Anche ciò che non ci piace o che ci disturba ha un perché, ovvero un senso, una causa o uno scopo, tranne ciò che è casuale.
2020/09/23
Nel dubbio, fermati
Quando cominci ad avere dubbi sull'opportunità di andare dove stai andando, o sulla correttezza della direzione che hai preso, fermati e non ripartire finché i dubbi non saranno svaniti.
Il valore delle cose che possediamo
Ogni nostro oggetto potrebbe essere condiviso o scambiato con qualcuno, e il suo valore sociale coincide con il suo potenziale di condivisibilità, al pari di una moneta, che vale nella misura in cui è riconosciuta e accettata come titolo di credito.
Sacralità e aggressività
Chi considera sacra una certa cosa e investe la propria esistenza e i propri rapporti sociali sulla base di quella sacralità, si sente offeso, ovvero aggredito, da chi afferma che quella cosa è falsa, non ha alcun valore, non ha alcuna importanza o è nociva, e reagisce di conseguenza, come si reagisce quando si subisce un'aggressione, o quando viene messa in pericolo la propria esistenza.
Livelli e limiti di felicità
2020/09/22
Cooperazione e condivisione
Condizioni per accettare l’interazione
Persone e cose
Nel rapporto tra due persone A e B (e nella percezione del rapporto stesso da parte di A e di B) possono esserci una quantità di cose come le seguenti.
Cose che piacciono sia ad A che a B.
Cose che non piacciono né ad A né a B.
Cose che piacciono ad A e non piacciono a B.
2020/09/21
Bisogno di stimoli umani
Una persona con cui giocare
Ogni tanto abbiamo bisogno di una persona con cui giocare a qualche gioco che ci piace.
Scienza e ignoranza fianco a fianco
Una sincera lode agli ingegneri che hanno costruito e gestito il veicolo Opportunity (che ha esplorato Marte per 15 anni), e anche a quelli che hanno mandato l'uomo sulla luna. Allo stesso tempo mi chiedo perché non siamo capaci di risolvere problemi molto più semplici, come quello di organizzare e governare un gruppo di esseri umani con soddisfazione di tutti gli interessati. La mia risposta è che ne sappiamo molto, ma molto, di più di fisica e di ingegneria che della natura umana. Tanta scienza e tanta ignoranza fianco a fianco.
Antagonismo tra bisogni
2020/09/20
Scelta e libertà nelle interazioni umane
Margini di libertà
Voglio sapere, momento per momento, quali siano i miei margini di libertà e ciò a cui non posso sfuggire.
Buoni contro cattivi
La gente ha bisogno di unirsi intorno a certe idee (ideologie, credenze, teorie, valori ecc.). Dato che la realtà è troppo complessa per essere comprensibile alle menti comuni, una quantità crescente di persone si unisce intorno a idee tanto semplici quanto false, riduttive e fuorvianti. Tali idee sono tuttavia molto efficaci nel conferire ai loro aderenti un senso di appartenenza ad una comunità di brave persone che resistono o lottano contro i responsabili dei mali della società, identificati in certi individui e gruppi, palesi o nascosti. Il fenomeno QAnon è un esempio di questa tendenza, che ci sta portando rapidamente verso una nuova forma di dittatura, sostenuta dalla democratizzazione dei mezzi di informazione e di comunicazione.
Espressioni e informazioni
- Quanto mi sento forte
- Quanto mi sento debole
- Quanto mi sento soddisfatto
- Quanto mi sento insoddisfatto
- Quanto mi sento apprezzato
- Quanto mi sento disprezzato
Colpa e debito
In tedesco il termine "Schuld" significa sia "colpa" che "debito". Infatti, per l'inconscio, il senso di colpa comporta la necessità di pagare un debito (o una pena) più o meno grande. Per questo, per l'inconscio è così importante difendersi da accuse che, se fossero provate, ci farebbero sentire in colpa.
2020/09/19
Motivi dall'agire
Gli insegnamenti più importanti
Gli insegnamenti più importanti riguardano il riconoscimento degli insegnamenti errati e di quelli che mirano solo a sottometterci a qualche autorità.
2020/09/18
I problemi più importanti
Problema 1: Con chi e come, potendo scegliere, preferirei interagire?
Problema 2: Con chi e come sono obbligato a interagire?
2020/09/17
Umberto Eco sul riso e la comicità
" Nella filosofia antica si diceva (e Rabelais lo ripeteva) che la capacità di ridere era il proprio degli uomini, e cioè che ridere è prerogativa soltanto degli esseri umani. Gli animali sono sprovvisti di senso dell’umorismo. Il ridere è un’esperienza tipica dell’essere umano. Penso sia connessa col fatto che noi siamo gli unici animali che sanno che devono morire. Gli altri animali possono comprenderlo soltanto nel momento in cui muoiono, ma non sono in grado di articolare nulla di comparabile all’affermazione (statement) “Siamo tutti mortali”. Al contrario, gli esseri umani sono in grado di farlo, e per questo probabilmente esistono religioni e rituali. Ma il vero punto della questione è che, dal momento che noi sappiamo che il nostro destino è la morte, ridiamo. Il Riso è la forma essenzialmente umana di reagire al sentimento che gli uomini hanno della morte. In questo modo, il comico diventa una possibilità di affrontare tragedie, di limitare i nostri desideri e di combattere contro il fanatismo. Il comico (sto indirettamente citando Baudelaire) getta una diabolica ombra di sospetto su ogni proclamazione di verità dogmatica."
[Umberto Eco]
Sulle specializzazioni accademiche negli studi umanistici
2020/09/16
Il disagio della libertà
Quantità e qualità nei rapporti umani
2020/09/15
Razionalità e senso della misura
Bilancio emotivo e felicità
2020/09/14
2020/09/13
Influenzare le menti altrui
Perché si parla
- socializzare, passare il tempo in compagnia
- prevedere il futuro
- produrre idee per risolvere problemi e cambiare la realtà, per dirigere il futuro, piuttosto che subirlo passivamente.
La legge del più forte
Sul rispetto per l'ambiente
Bisogno di piacere agli altri
2020/09/12
Contabilità del bene
Animale torturatore
Felicità come emozione
2020/09/09
Ragionamenti inconsci
Libertà, retroazione emotiva, bisogni
Infatti ognuno subisce le conseguenze fisiche e sociali del proprio agire, le quali sono caratterizzate da certe quantità di piacere e di dolore derivanti dal grado di soddisfazione e insoddisfazione dei propri bisogni.
2020/09/08
Influenze reciproche
2020/09/06
Autocritica del pensiero
Comportamenti virtuosi
2020/09/05
Entrare nella mente altrui
Limiti dell'io cosciente
Responsabilità e salute mentale
Bisogni, doveri e diritti
D'altra parte ogni essere umano ha il diritto di scegliere le persone che desidera soddisfare e il modo e la misura in cui farlo.
Retroazioni
2020/09/04
Sui significati
Come l'uomo giudica e tratta l'uomo
Cambiare da soli e con altri
2020/09/03
2020/09/02
Influenze reciproche tra sentimenti propri e altrui, e tra sentimenti e opinioni.
Esistono influenze reciproche, nel senso di una certa coerenza, tra i sentimenti e le opinioni di una persona A verso una persona B e i sentimenti e le opinioni di B verso A, così come A li percepisce o li presume. Intendo dire, ad esempio, che se A presume di essere simpatico (o antipatico) a B, A tenderà a trovare B simpatico (o antipatico).
Suppongo anche che esistano influenze reciproche tra i sentimenti di A verso B e le opinioni di A verso B, nel senso che le opinioni tendono a giustificare i sentimenti e viceversa.
Intendo dire che c'è normalmente una coerenza tra sentimenti ed opinioni, e che certi sentimenti generano certe opinioni, così come certe opinioni generano certi sentimenti. Ed essendo la relazione reciproca, è difficile determinare se vengano prima i sentimenti o le opinioni.
A causa della naturale coerenza tra sentimenti ed opinioni, entrambi si rinforzano reciprocamente, a tal punto che è poco probabile che un individuo cambi i suoi sentimenti e le sue opinioni verso gli altri. Nei rari casi in cui ciò avviene, il cambiamento riguarda normalmente sia i sentimenti che le opinioni, simultaneamente.
2020/08/31
Motivi della (in)felicità
Le conseguenze della bellezza
2020/08/30
Differenze concezionali
Incapacità critica nello studio della filosofia
Incanto dell'arte
Attrazioni e repulsioni
Il problema dell'uomo
Sentimenti, pensieri, motivazioni e interessi
2020/08/29
Filosofia e (in)felicità
2020/08/28
Relazioni semplici e relazioni complesse tra fenomeni
Il vecchio e il nuovo
2020/08/27
Semplicismo e parzialismo
Parzialismo è vedere solo una parte di un fenomeno illudendosi di averlo visto interamente.
Noi esseri umani siamo per lo più semplicisti e parzialisti.
2020/08/26
Concordanze e discordanze di interesssi
2020/08/25
Gradimento interpersonale - Problemi, requisiti, costi ecc.
2020/08/24
Quando due individui s'incontrano
Sinergia, compatibilità e incompatibilità tra modelli di comportamento
Quanto è importante la mia vita?
2020/08/23
Punti di vista
2020/08/22
Modelli di comportamento, bisogni e omeostasi sentimentale
2020/08/21
Importanza dei modelli
Pensiero strutturalista
Idee per la guerra
Salire di livello - Da discussione a metadiscussione
2020/08/20
Critica dell'autocritica sociale
2020/08/19
Misura dell’integrazione sociale
Sulla sottomissione e l'emancipazione della donna
Modelli sociali
2020/08/17
Filosofia vs. psicologia
2020/08/16
2020/08/15
Parole contro di voi
Puntualità della morte
Informazione e forma
Sugli auguri di buon Ferragosto
Significato delle parole
2020/08/13
L'antipatia per gli arroganti
Confronti tra persone e presunzione
Siamo tutti giornalisti
Utilità della presunzione
2020/08/12
Sulla cosiddetta umiltà
Bisogno e paura del prossimo
2020/08/11
Vantaggi dei morti
Chi sono coloro da cui desideriamo e possiamo essere accettati e amati
Retroazioni
Nodi di una rete umana
Retroazioni e giochi
2020/08/10
Comunità di stupidi
Il fondamento del cristianesimo
Metacomportamento
2020/08/09
Automatismi mentali
Per cambiare gli automatismi mentali delle persone è necessario cambiare la cultura, i costumi e le istituzioni della società di cui esse sono membri.
2020/08/08
2020/08/07
Epidemie, probabilità e complotti
2020/08/06
Mediocrità ed eccellenza
Gioco e metagioco
2020/08/04
2020/08/03
Alla ricerca dei giochi perduti
Azioni e giochi
2020/08/02
Normalità dell'autoinganno
Ripetere vs. cambiare
2020/08/01
Logica principale dei rapporti umani
Psicodinamiche tra due persone
- X percepisce Y; la sua percezione è mediata dalla sua visione del mondo e dal suo "copione di comportamento" generale;
- X interpreta le cognizioni, i sentimenti e le motivazioni (cioè i pregiudizi e il "copione di comportamento") di Y verso varie entità, tra cui X stesso;
Pensiero attivo e pensiero passivo
Conoscenza e paura dell'uomo
Sull'utilità e il successo della religione
Paura di ritorsioni
Sull'apprendimento delle lingue straniere
2020/07/30
Differenze tra gruppi sociali
2020/07/27
Coraggio di mostrarsi deboli
Corruzione delle arti
Le tre anime della società
2020/07/26
Psicologia delle situazioni
Chi decide?
Vita, bisogni, sentimenti, fini e mezzi
Sulla conversazione
2020/07/25
Plasticità mentale
Risposte automatiche e psicoterapia
Soggetti e oggetti di bisogni
2020/07/24
2020/07/23
Soluzioni semplici a problemi complessi
2020/07/22
Perché parliamo
Bellezza e incomprensione
Cos'è un sentimento
2020/07/21
Significato sociale dei gesti
2020/07/20
Arte, bellezza, società
Cooperare, competere, selezionare
2020/07/19
Dominare inconsciamente
2020/07/18
Come piacere agli altri
2020/07/16
Vocabolari mentali
Rispetto per il prossimo
2020/07/15
Sempre socialmente in guardia
2020/07/14
Sulla mancata integrazione dei saperi umanistici
La misura del piacere e del dolore
Cosa l'uomo cerca da ogni altro
La nostra responsabilità
2020/07/13
Cosa penseranno gli altri di me?
Cosa rende un matrimonio duraturo
Filosofia autoreferenziale
Unione tra filosofia e psicologia
Questioni di saggezza
Di cosa non abbiamo bisogno
Cosa possiamo avere
Cosa non possiamo avere
Cosa dobbiamo temere
Musica e società
2020/07/12
Sulla masturbazione
Compito della filosofia
2020/07/10
Obbedienza, disobbedienza, premio, castigo, ribellione, rivoluzione
2020/07/09
Educazione repressiva
Le mie volontà contro le tue
2020/07/08
Sulla volontà
Il compito dell'informatico
Ecologia di bisogni e di sistemi
Campi della filosofia
Filosofia e psico-logia
Che significa capire
2020/07/07
Allievi brillanti vs. mediocri
Colpa vs. responsabilità
2020/07/04
Come risolvere i problemi
2020/06/29
Sui dèmoni
2020/06/28
A che serve una mente
Quanto detto vale sia per la mente di un sistema vivente (cioè di un organismo), sia per quella di un sistema non vivente (cioè inorganico, come ad esempio un computer) con diversi gradi di complessità, sensibilità e consapevolezza.
Comprensione e incomprensione
Estremi della conoscenza
Il perché del piacere e del dispiacere
Tuttavia tale collegamento non indica una relazione causale, ma solo una compresenza.
D'altra parte possiamo ipotizzare che una cosa ci piaccia quando soddisfa qualche nostro bisogno e ci dispiaccia quando lo frustra. Resta il fatto che logiche dei bisogni e delle loro soddisfazioni sono inconsce e involontarie.
Meditazione e dèmoni
Qualità della forma
2020/06/25
Cosa manca per il progresso
2020/06/24
Diversamente intelligenti
Paradiso e inferno
2020/06/23
2020/06/21
A che serve la coscienza?
2020/06/19
Critica dei bisogni
Come entrare nel meccanismo sociale
2020/06/18
Presunzione di comprensione
Bisogni, ragione e sentimenti
2020/06/17
I sentimenti e i loro padroni
Vita sociale e psichica
Con chi e come interagire
Giochi estetici
Uomo e comunità
Amico e nemico
L'uomo è infatti al tempo stesso amico e nemico dell'uomo, il suo miglior amico e il suo peggior nemico.
Siamo animati dal bisogno e dal rigetto verso gli altri, ma non possiamo esprimere liberamente né il bisogno né il rigetto perché ogni cosa che facciamo e che non facciamo, che sentiamo e che non sentiamo può essere usata contro di noi.
2020/06/16
Cause ed effetti
Ricerca della felicità
Meraviglia della natura
Azioni e reazioni
2020/06/15
Internet e l'invasione delle illusioni
2020/06/14
Sentirsi parte di qualcosa di più grande
2020/06/12
Bisogno e difficoltà di fare cose insieme
Il problema è che per poter fare cose insieme dobbiamo accordarci sulle cose da fare e su come farle.
Etica dell'inconscio
Dire le stesse cose con parole diverse
Il tipo umano che vogliamo essere
Fare insieme
Il bisogno di "fare insieme" è innato e generativo, nel senso che da esso derivano ulteriori bisogni, strumentali rispetto al primo.
2020/06/11
Amici e nemici
2020/06/10
Di chi fidarsi e chi contentare
Importanza del non detto
Conseguenze dell'interdipendenza degli esseri umani
Perché parliamo
D'altra parte, ciò che viene detto serve anche a dimostrare e a confermare l'appartenenza e la conformità dei parlanti alla società in certi ranghi e in certi ruoli.
In altre parole, noi parliamo non solo per raccontare fatti reali o presunti che ci riguardano in quanto membri di una società, ma, al tempo stesso, per confermare la nostra identità e la nostra dignità sociale.
2020/06/09
Il compito della coscienza
Scelta continua
2020/06/05
Cooperazione, competizione e selezione
2020/06/04
Condizioni dell'amore
2020/06/03
Sesso e pazienza
Sulla parola e il linguaggio
2020/06/02
A che servono le parole
2020/06/01
La colpa di essere antipatici
L'età dell'apprendimento
Come siamo
Tuttavia, in una certa misura, possiamo scegliere le persone con cui interagire e indurle a soddisfare i nostri bisogni e i nostri desideri.
Possiamo anche, in una certa misura, scegliere come presentarci agli altri per ottenerne benevolenza e favori.
Ciò premesso, la mente (detta anche psiche) è un dispositivo che serve essenzialmente a gestire i rapporti con gli altri e con la natura, cercando di conciliare le rispettive esigenze e di soddisfare entrambe, nei limiti del possibile.
2020/05/31
Leggere le persone
Sentirsi umani
Viceversa, avere idee e sentimenti diversi dagli altri ci fa sentire soli, indegni di essere amati, disumani.
Così funziona il super-io, quando non riusciamo a contrastarlo.
2020/05/29
Contro l'ontologia
Umorismo d'autore a sfondo religioso
Kehlog Albran
Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere…
Philippe Bouvard
Tra il bianco e il nero
Sul sacro
Repulsione vs. comprensione
Inganno e autoinganno
2020/05/27
Il perché del piacere e del dolore
2020/05/26
Paradigmi di pensiero insufficienti
Secondo me occorre perciò, parallelamente alla ricerca di forme virtuose di convivenza, indagare senza preconcetti la natura umana e in particolare i bisogni e le logiche inconsce che sottendono le cognizioni, i sentimenti e le motivazioni degli individui.
Tra i motivi per cui non indaghiamo la natura umana quanto dovremmo c’è, a mio parere, la presunzione di conoscerla già abbastanza e il timore di scoprire che siamo molto più egoisti e competitivi di come ce la raccontiamo.
2020/05/25
Sull'approvazione reciproca
Processo primario e processo secondario
Coppia di termini introdotta da S. Freud per indicare due modi di funzionamento dell'apparato psichico corrispondenti all'attività inconscia e al pensiero cosciente.
Sui gruppi umani
2020/05/24
Linguaggio e immaginazione
Tali narrazioni sono simulazioni più o meno verosimili di fatti e fenomeni reali passati, presenti o futuri che possiamo immaginare e trasmettere.
Grazie al linguaggio possiamo dunque pensare, inventare e condividere vite immaginarie e ricordi di vite reali.
Diritti, falsità, sciocchezze e irrilevanze
Allo stesso tempo, in tutti gli altri contesti, abbiamo tutti il diritto di dichiarare falso, sciocco o irrilevante ciò che qualcuno dice, anche se corrisponde a verità ed è importante.
Di conseguenza, non abbiamo il diritto di adirarci e di reagire in modo aggressivo o offensivo verso chi dichiara che ciò che diciamo è falso, sciocco o irrilevante anche se siamo sicuri del contrario.
Chiarezza della prostituzione
Gruppi di mutua approvazione
Sul senso della vita
Limitare l'intelligenza
Sul riconoscimento dell'intelligenza
2020/05/22
Logica della reazioni
Preferenze ludiche
2020/05/20
Logiche e conseguenze
2020/05/19
La missione di ogni essere umano
2020/05/18
Sessualità e competizione
Intelligenza che disturba
Non dire cose troppo intelligenti
Intelligenza e ostilità
Le due anime dell'uomo
2020/05/17
Il piacere della sottomissione
2020/05/16
Accordo e disaccordo
2020/05/15
Le scelte più importanti
Sulla teologia
Il senso della teologia
2020/05/14
Contentarsi della sorte
Felicità, rapporti con gli altri e mente
Saper scegliere maestri e modelli
Vaghezza strategica
Gelosia umana e divina
Gelosia umana e divina
2020/05/13
Accusare o non accusare
2020/05/12
Conoscenza dei bisogni propri e altrui
Conoscenza, dolore e piacere
Ragioni del comportamento sociale
Come evitare di farsi indottrinare
2020/05/10
Il problema dell'egoismo
Amore esclusivo vs. inclusivo
2020/05/09
Spirito critico e spirito acritico
Per quanto riguarda ciò che gli altri dicono e fanno, lo spirito critico è diffidente, quello acritico fiducioso.
2020/05/08
Sulla spiegazione dei fenomeni
Il problema della sostituibilità
Un certo sollievo a tale timore può venire dal poter sostituire qualcuno con cui si è in relazione, nel caso in cui si sia desiderati da più persone.
2020/05/07
Soglia di disturbo
Grado ottimale di altruismo
2020/05/05
Accettare o rifiutare le idee altrui?
Come farsi accettare dagli altri
La peggiore sventura
2020/05/03
Il valore della conformità
Sentimento di precarietà sociale
2020/05/02
Cecità alle incoerenze
Pregare per qualcuno
Vita e interazione
2020/05/01
Una implicazione dell'amicizia
Un posto nella società
2020/04/30
Cioran sui libri
Tipi umani
Inconscio, amici e nemici
2020/04/29
La vita che ci è stata data
Coraggio di innovare
2020/04/28
Economia del bene e del male
2020/04/27
Cos'è la felicità
2020/04/26
Disfunzioni fisiologiche vs. logiche
Difendere l'indifendibile
Queste persone affermano che la Bibbia debba essere contestualizzata storicamente e "interpretata".
In quanto alla contestualizzazione, queste persone vogliono forse dire che certe atrocità da parte del Dio biblico erano giustificate in passato? Che gli uomini di allora le meritavano?
In quanto all'interpretazione, qualcuno mi sa dire come si possono "interpretare", per esempio, le istigazioni al genocidio e all'uccisione degli omosessuali?
www.uaar.it/ateismo/controinformazione/atrocita-bibbia/
2020/04/25
Giochi razionali e irrazionali
Piacere vs. utilità
2020/04/24
L'arte del fotografo
Quando la ragione si occupa dei sentimenti
2020/04/23
Imparare a vivere
Amore condizionato
Allo stesso tempo, siamo amati da una persona solo se corrispondiamo a certi suoi criteri e prerequisiti.
È così da quando siamo nati e questa logica si applica (consciamente o inconsciamente) a tutte le nostre relazioni, a partire da quella con i nostri genitori.
L'amore incondizionato esiste solo come desiderio infantile o precetto ideologico. Tutti noi vorremmo essere amati senza condizioni né prerequisiti, così come siamo e qualunque cosa facciamo, ma questo non è quasi mai possibile.
Il saggio sa che l'amore è relativo e selettivo, che va meritato, e che non possiamo essere amati restando liberi di essere e di fare ciò che vogliamo.
Ad esempio, uno dei prerequisiti più comuni per provare amore è che esso sia percepito come reciproco.
Dobbiamo dunque essere qualcosa e fare qualcosa per essere amati, ma non sempre è possibile. Ci sono infatti condizioni troppo difficili o troppo costose da soddisfare, e per questo occorre capire quando è opportuno reprimere il desiderio di essere amati da certe persone.
D'altra parte non abbiamo il dovere né la capacità di amare alcuna persona incondizionatamente come il cristianesimo e altre ideologie vorrebbero farci credere.
Conviene dunque avere relazioni intime solo con persone la cui disponibilità ad amare è alla nostra portata e che siamo in grado di amare, evitando, per quanto possibile, di avere rapporti stretti con tutte le altre.